Arcu de Pratu
commedia in tre atti di Menotti-Corallo - regia di Sandro Melissano
|
TRAMA "Arcu de pratu" si può definire un classico del teatro in vernacolo salentino. Scritta in un dialetto stretto per moltiversi scomparso, propone una realtà sociale di transizione. Ambientata a cavallo tra la fine degli anno '50 e i primi '60 è tutta permeata da questa atmosfera di disagio determinata dalla caduta dei vecchi valori tradizionali e dall'imposizione di nuovi bisogni indotti dal consumismo. Una realtà sociale che si rivive attraverso la famiglia "Scerra" ed alla quale fanno da sfondo altri personaggi, che non è difficile individuare nei loro veri volti: la lusinga della ricchezza, l’avidità, di contro alla sincerità, alla lealtà, all’onestà. Da ricordare che lo stesso Menotti-Corallo è anche l’autore dell’omonima canzone leccese tanto famosa che è ormai diventata parte integrante del patrimonio popolare salentino.
|